domenica 29 luglio 2007

SIAMO SOLO NOI

“L'unica chiesa di Cristo è quella cattolica”.
Joseph Ratzinger, Papa

IL MONDO E' UNA PALLA

“Il calcio è l'arte di comprimere la storia universale in novanta minuti”.


George Bernard Shaw, narratore e saggista

PRONTO SOCCORSO

“Ero agitato, stavo male: porto 4 by-pass.
E poi neppure ho detto che ero un senatore”.
Gustavo Selva, tra i fondatori di An, si giustifica così dopo aver usato un'ambulanza per raggiungere uno studio televisivo evitando il traffico di Roma. Quando scoppia lo scandalo si dimette, poi ritira le dimissioni ma il suo partito vuole sanzionarlo. Quindi passa a Forza Italia che lo accoglie a braccia aperte.

BELLA SCOPERTA

“Ho fatto l’amore per la prima volta a vent’anni. Ho detto: cazzo che bello, finora ho perso tempo”.


Gianna Nannini, cantante

I HAVE A DREAM

Va bene. Vai avanti vai!
Massimo noi ce la mettiamo tutta.
Facci sognare. Vai!”.

Massimo D'Alema, ministro degli Esteri della Repubblica Italiana, a colloquio con Giovanni Consorte

ATTO (IM)PURO

“A parlare male degli altri si fa peccato,
ma spesso si indovina”.

Giulio Andreotti, senatore a vita

domenica 22 luglio 2007

NIENTE DI SERIO

“E così domani ti sposi.

Sì, ma niente di serio!”.

Giacomo Poretti in “Tre uomini e una gamba”

TE LA DO IO L'ISOLA

“Mio figlio Riccardo all'Isola dei Famosi? Ma gli tiro un calcio nel sedere!”.


Umberto Bossi coerentemente con quanto dichiarato appena una settimana dopo accorda il permesso al suo bambino (32 anni).

ALLEGRIA!

“Hanno dato una laurea a Valentino Rossi e a Vasco Rossi e ci sono rimasto male perché nessuno ancora mi ha proposto una honoris causa in pubblicità”.

Mike Bongiorno sarà presto accontentato dalla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano

sabato 21 luglio 2007

MIA MATRE?

“Buono questo dolce! L'ha fatto sua moglie?

No, non sono sposato.

L'ha fatto sua madre?

No, non sono nato”.


Roberto Benigni in “Johnny Stecchino”

TRADIZIONI SICULO-PAKISTANE

“Nessun Dio autorizza un uomo a picchiare la donna. Ma c’è una tradizione siculo-pakistana che vuole far credere il contrario”.

Giuliano Amato, ministro dell'Interno della Repubblica Italiana

IL PROFUMO DELLA LIBERTA'

“La lotta alla mafia dev'essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”.

Paolo Borsellino, eroe